II DOMENICA DI PASQUA
16 aprile 2023

Dopo la morte di Gesù, gli apostoli, spaventati e sconvolti, si nascosero per paura di essere perseguitati dalle autorità religiose e politiche dell'epoca. Si riunirono in una stanza chiusa temendo per la propria vita.
Tuttavia, secondo la tradizione cristiana, la risurrezione di Gesù li fece uscire dal loro nascondimento e li incoraggiò a diffondere il Vangelo in tutto il mondo.
Molti sono i racconti di come gli apostoli siano diventati coraggiosi missionari, diffondendo il messaggio di Cristo nonostante la persecuzione e il rischio di morte.
È importante notare che le storie della risurrezione e del comportamento degli apostoli dopo la morte di Gesù sono state tramandate attraverso la tradizione orale e scritta, e ci sono dibattiti tra gli studiosi sulla storicità di queste narrazioni. Tuttavia, il nascondimento degli apostoli dopo la morte di Gesù è considerato un evento importante nella storia cristiana e ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo del cristianesimo.

Giovanni 20,19-31 descrive il momento in cui gli apostoli si trovano nel nascondimento dopo la morte di Gesù e come la loro paura viene superata dalle apparizioni del Cristo risorto.
Nel passo, gli apostoli sono chiusi in una stanza per paura dei Giudei, quando Gesù si presenta a loro, nonostante la porta fosse chiusa. Egli mostra loro le sue ferite e ricorda di essere stato inviato dal Padre per portare la pace e perdonare i peccati. Questa prima esperienza di Gesù risorto dona coraggio agli apostoli e li spinge ad andare oltre la paura e a diventare missionari del Vangelo.

Tommaso, che non era presente al primo incontro, inizialmente dubita della risurrezione di Gesù finché non lo vede con i suoi occhi e tocca le sue ferite. Egli è un po’ il simbolo dell’uomo di oggi che non si accontenta di quanto viene trasmesso da altri ma vuole verificare, usare la propria libertà decisionale, almeno nei limiti in cui questa è esercitabile.

Gesù si presenta agli apostoli e soffia loro addosso dicendo: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Basta questo per liberarli dalla paura e spingerli a diventare testimoni della fede.

Gesù conferisce agli apostoli il potere di perdonare i peccati in nome di Dio, istituendo così il sacramento della Confessione nella Chiesa cristiana.

Cerchiamo di attualizzare il senso di questo racconto di Giovanni. Possiamo farlo in diversi modi, a seconda del contesto e delle sfide che la Chiesa e i fedeli incontrano nella loro vita quotidiana. Tuttavia, ci sono alcuni principi fondamentali che possono essere applicati in ogni situazione.

Ci ricorda l'importanza del perdono e della riconciliazione nelle nostre relazioni con gli altri e con Dio. Come cristiani, siamo chiamati a perdonare, anche quando è difficile, e a cercare la riconciliazione con coloro che abbiamo offeso o che ci hanno offeso.

Ci invita a diffondere il messaggio della salvezza e della misericordia di Cristo in tutto il mondo. Come cristiani, siamo chiamati a testimoniare la nostra fede e a condividere con gli altri la gioia del Vangelo.

Ci ricorda che lo Spirito Santo è presente nella Chiesa e tra i fedeli e ci guida nella nostra vita di fede.
Riscoprire l'importanza del perdono, della testimonianza della fede e della guida dello Spirito Santo nella nostra vita quotidiana sono indicazioni che dovremmo sempre tenere presenti.

Siamo partiti dal Vangelo e procediamo a ritroso con alcune riflessioni sulla seconda lettura per poi completare il commento con il passo degli Atti degli Apostoli. Così che, dagli avvenimenti delle prime apparizioni a porte chiuse vediamo le prime aperture degli apostoli verso l’esterno e le iniziative delle prime comunità cristiane in attuazione del messaggio evangelico.

Il passo di 1 Pietro 1,3-9 è una celebrazione della speranza cristiana nella risurrezione di Gesù Cristo e nella promessa di una eredità eterna. L'autore inizia il brano lodando Dio per la speranza viva che egli ha dato ai credenti attraverso la risurrezione di Gesù.
Poi l'autore esorta i credenti a gioire anche nelle prove e nelle sofferenze della vita, perché queste sono un'opportunità affinché la fede possa essere affinata e rafforzata come l'oro che viene purificato dal fuoco.

L'autore conclude con l’esortazione a perseverare nella fede, anche se ancora non vediamo Gesù, poiché la fede in lui ci guida a una gioia ineffabile e gloriosa che porterà alla salvezza delle nostre anime.

Ed eccoci al passo di Atti 2,42-47. Vi si descrive la vita della prima comunità cristiana dopo la discesa dello Spirito Santo a Pentecoste. Gli autori del libro descrivono la vita della comunità in modo molto positivo, evidenziando i suoi tratti più importanti.

In sintesi, il passo di Atti degli Apostoli 2,42-47 descrive la vita della prima comunità cristiana come una comunità unita nella fede in Cristo, nella comunione fraterna e nella condivisione dei beni. Era caratterizzata da un forte senso di solidarietà e di amore reciproco, che si manifestava in una condivisione totale dei beni. Inoltre, la comunità aveva un impatto positivo sulla società circostante, che la vedeva come una presenza benevola e speranzosa.

Nelle letture di oggi abbiamo ascoltato tre brani che ci offrono un prezioso insegnamento per la nostra vita di fede. Siamo invitati alla comunione fraterna e alla condivisione dei beni materiali, in linea con la parola e gli insegnamenti di Gesù.  La presenza di Cristo nella nostra vita ci dona quella pace e quella serenità che ci permettono di vivere la vita con coraggio e speranza. Tutti e tre brani ci insegnano che la fede in Cristo ci da la forza per affrontare le difficoltà e le prove della vita, poiché sappiamo che la nostra speranza è fondata sulla promessa di un'eredità eterna, immortale e incorruttibile.

Signore, che ci hai donato la fede in Cristo e lo Spirito Santo, donaci la forza di testimoniare la sua presenza nella nostra vita. Aiutaci ad essere solidali e a condividere ciò che abbiamo, così che la tua misericordia e il tuo amore possano essere conosciuti da tutti.

 

Alla prossima, ciao
tonino

13 aprile 2023

se desideri esprimere un tuo commento su quanto hai appena letto, contattami

Vai alla home del Blog

free counters

counter free hit unique web